Top-level heading

Management delle imprese

manimp

Obiettivi formativi. Il corso di Laurea Magistrale in Management delle imprese (Manimp), della durata di due anni, si propone di fornire conoscenze avanzate e competenze manageriali e imprenditoriali utili per affrontare in maniera efficace le problematiche delle imprese in una società in rapido cambiamento.

Sbocchi professionali. Il corso è volto a formare manager, consulenti e imprenditori. Gli sbocchi professionali sono in grandi imprese, operanti a livello nazionale o internazionale; imprese minori o imprese di famiglia, con ruoli di supporto agli imprenditori; società di consulenza; imprese in fase di start-up, in qualità di imprenditore o di membro del team imprenditoriale; centri di ricerca e/o di formazione manageriale.

Percorso formativo. Il percorso formativo prevede un primo anno nel quale sono approfonditi i temi dello strategic management, della misurazione delle performance d’impresa, dell’economia industriale, della storia dell’impresa, nonché gli aspetti dell’organizzazione e della finanza aziendale. Completano la formazione di base lo studio del diritto tributario o del diritto commerciale e dei metodi statistici avanzati o della statistica economica. Durante il secondo anno, prima della preparazione della tesi di laurea, lo studente può sostenere, a seconda del curriculum prescelto, l’approfondimento delle tematiche del business management, del marketing, dell’ambiente, e della sostenibilità. Sono incoraggiate esperienze di studio all'estero di durata variabile da un mese ad un anno. (Campus Abroad, Exchange Programs, Free-Mover Semester Programs, Double Degree Programs).

Una parte dei corsi sarà tenuta anche in lingua inglese in vista di rafforzare la proiezione internazionale dei nostri corsi di studio, accrescere la sua attrattività a livello internazionale, nonché offrire agli studenti un ulteriore elemento di valore aggiunto, stimolandoli nell'apprendimento di quelle conoscenze linguistiche di cui oggi sono carenti, ma che rappresentano una condizione imprescindibile all'ingresso sul mercato del lavoro, e abituarli ad affrontare e discutere i problemi nella lingua che utilizzeranno quotidianamente in azienda. 

Percorso formativo. Il percorso formativo è articolato su quattro curricula:

  • Marketing
  • Management e sostenibilità
  • Direzione e gestione d'impresa
  • Management (in inglese, anche con doppi titoli Sapienza/SRH Hochschule Berlin e Sapienza/Northern Illinois University)

Sei iscritto a questo corso e vuoi andare a fare l'Erasmus? Trova i Responsabili Accademici Mobilità internazionale (RAM) del corso e i Referenti Ammnistrativi Erasmus di Facoltà (RAEF) nella pagina dell'internazionalizzazione.

Contatti

Contatti

Presidente: prof. Salvatore Esposito De Falco (salvatore.espositodefalco@uniroma1.it)

Referente per la didattica del dipartimento: dott.ssa Anna Mallamaci (anna.mallamaci@uniroma1.it )