Top-level heading

OFA - Obblighi formativi aggiuntivi

fig

Cosa sono gli OFA? Se vuoi iscriverti a un Corso di laurea triennale devi possedere alcune conoscenze di base: a tale scopo prima dell’iscrizione dovrai sostenere un test di ingresso (TOLC-E CISIA). 
Se dall’esito del test emergono lacune (non hai ottenuto almeno un punteggio pari a 9 per gli immatricolati all'A.A. 2023/2024), potrai comunque immatricolarti, ma ti verranno attribuiti gli OFA - Obblighi formativi aggiuntivi che dovrai necessariamente assolvere.

Ho l’OFA come lo posso assolvere? L’OFA può essere assolto tramite una delle seguenti modalità:

  • effettuando un corso online di recupero delle conoscenze in ingresso e un successivo test. Il test si svolge in presenza mediante piattaforma Moodle tra aprile e novembre.
  • superando l’esame di Matematica corso base.

Se non supero l’OFA cosa succede? Se ti è stato assegnato l’OFA e non lo hai recuperato entro il primo anno di corso potrai comunque iscriverti all’anno successivo ma non potrai sostenere gli esami di profitto del secondo anno fino a quando non avrai assolto l’OFA. 

L’obbligo formativo aggiuntivo deve essere recuperato anche dopo il primo anno di corso.

Corso OFA economia. Il corso OFA ECONOMIA: percorso recupero OFA  è attivo on line sulla piattaforma Moodle ed è dedicato al recupero delle conoscenze in ingresso. Il corso OFA ECONOMIA contiene lezioni ed esercitazioni tenute da docenti mediante video-lezioni registrate. A valle del completamento del corso lo studente può sostenere il test per il superamento degli OFA, che può essere svolto da aprile a dicembre.

Per agevolare il recupero degli eventuali OFA, e supportare l’avvio di carriera, la Facoltà di Economia organizza per tutti gli studenti (portatori e non portatori di OFA) dei precorsi di matematica in aula a partire dal mese di settembre 2024.
Inoltre la Facoltà organizza un sistema di tutorato intensivo per supportare le matricole durante tutto il primo anno di corso.

Dal 05 al 17 Settembre si terranno classi intensive con un incontro monotematico al giorno dal lunedì al venerdì. Gli orari saranno disponibili a partire da luglio 2024. 

Test OFA. Il test dura 60 minuti e consiste in 20 domande a risposta multipla. Per superare il test bisogna rispondere correttamente ad almeno 12 di esse.     

Le date del test OFA 2024 (per gli studenti immatricolati all'A.A. 2023/2024):

  • Venerdì, 19 aprile 2024 – ore 9.30 (LabInfo)
  • Venerdì, 17 maggio 2024 - ore 9.30 (LabInfo)
  • Venerdì, 21 giugno 2024 - ore 9.30 (LabInfo)
  • Venerdì, 26 luglio 2024 - ore 9.30 (LabInfo)
  • Venerdì, 27 settembre 2024 - ore 9.30 (LabInfo)
  • Venerdì, 13 dicembre 2024 - ore 9.30 (LabInfo)

Clicca qui per prenotare il tuo posto nel Lab Info per svolgere il test OFA.

Approfondimenti