Top-level heading

Turismo e gestione delle risorse ambientali

ecoturs
OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea in Turismo e gestione delle risorse ambientali (Ecoturs) presenta obiettivi rinnovati e più ampi rispetto alle passate edizioni. La nostra ambizione è quella di rispondere alla domanda crescente di operatrici e operatori del cambiamento, professioniste/i in grado di costruire percorsi di sviluppo che siano sostenibile sul piano ambientale, sociale, economico, culturale. Le tante crisi, i disastri naturali, la povertà diffusa e le forti diseguaglianze sociali e regionali mostrano da tempo tutte le criticità del modello di crescita economica che ci ha guidato sin qui e ci pongono di fronte a nuove sfide ed azioni. Soprattutto a seguito della pandemia e del cambiamento climatico in atto, dunque, sono molti i corsi di laurea che si stanno attrezzando peri formare le figure di change makers, ovvero persone che abbiano le conoscenze teorico-metodologiche e gli strumenti operativi utili a gestire questa nuova epoca.

Questo corso, in particolare, offre due focus specifici:

  • approfondisce i settori del turismo e della cultura, che sono considerati come motori fondamentali della crescita economica e occupazionale attuale e futura. La cultura verrà intesa non solo in senso tradizionale ma anche e soprattutto in quanto insieme di eventi grandi e piccoli, culturali, musicali, sportivi, e di simboli e strutture in grado di promuovere e trasformare città e territori;

  • insegna ad operare a diverse scale geografiche, in modo da conoscere i processi globali così come di operare alla scala regionale e a quella, soprattutto, delle grandi città, che sono fulcro dell’economia ma anche nodi critici dell’ingiustizia sociale e ambientale.

PERCORSO FORMATIVO

Formiamo persone che rendano possibile il dialogo tra i decisori privati e pubblici, imprese e istituzioni, con le loro scelte economiche e politiche, e le esigenze di territori, luoghi e comunità.

Chi si laurea nella magistrale Ecoturs conosce i framework teorico-metodologici più importanti che permettono di ricostruire i processi economici, sociali e ambientali e le loro reciproche relazioni; sa analizzare il quadro delle politiche internazionali e nazionali e gli strumenti di pianificazione regionale e urbana. Nel primo anno si acquisiscono infatti le basi teoriche dell’economia dell’ambiente, del turismo e della cultura; le tecniche di marketing, l’organizzazione aziendale, la storia economica e del turismo, le relazioni tra città, cultura, competizione internazionale.


Le nostre laureate e i nostri laureati acquisiscono anche un bagaglio solido di tecniche operative. Dispongono di una cassetta degli attrezzi piena di strumenti, semplici ma efficaci, utili ad analizzare le potenzialità del territorio, a valutare le politiche pubbliche, a rappresentare cartograficamente i dati tramite i Geographical Information Systems (GIS) e a renderli fruibili a tutti attraverso software specifici per la visualizzazione dati. Queste competenze verranno fornite durante i corsi istituzionali ma anche con laboratori dedicati alla gestione dei software di cartografia e visualizzazione dati. Questo al fine di contribuire al dialogo tra territorio e istituzioni pubbliche e private (alberghi, tour operator, organizzatori di grandi e piccoli eventi, musei, assessorati, comuni e regioni...) a servizio dello sviluppo di specifici territori e comunità e per un futuro sostenibile e giusto.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Chi si laurea in Turismo e gestione delle risorse ambientali potrà inserirsi nel mercato del lavoro sia come consulente specializzato/a sia come dipendente di imprese private e istituzioni pubbliche, in particolare come esperto/a:

  • delle dinamiche economiche e dei mercati globali, delle politiche internazionali, delle tendenze, degli orientamenti economico-finanziari;
  • nella promozione e valorizzazione delle città e dei territori attraverso il turismo e le risorse materiali ed immateriali della cultura;
  • nell’ideazione di eventi per la promozione di luoghi, quartieri, città, borghi;
  • nella costruzione di banche dati, nell’analisi, rappresentazione cartografica e visualizzazione di dati statistici;
  • nella comunicazione turistica;
  • nell’analisi territoriale in attività di ricerca scientifica presso organismi nazionali ed internazionali;
  • nell’ideare percorsi culturali e museali;
  • nel partecipare a gruppi di lavoro per la promozione, l'auditing ed il marketing di iniziative turistiche;
  • nel generare nuove idee per la messa in valore e la tutela delle risorse naturali, con particolare riferimento alle aree protette ed alla riconversione produttiva finalizzata al riequilibrio ambientale.

Contatti

Contatti

Presidente: prof. Marco Brogna (marco.brogna@uniroma1.it)

Referente didattica del dipartimento: Gabriele Jori (gabriele.jori@uniroma1.it)