Top-level heading

Webinar dal titolo “Le sfide di un mondo iper-polarizzato”

Il prossimo martedì 4 marzo avrà inizio il primo appuntamento del ciclo di webinar dal titolo “Le sfide di un mondo iper-polarizzato”, organizzato dal Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza in collaborazione con la Fondazione Adenauer e le Università di Bologna, Siena ed Enna.

 Mentre la politica dovrebbe essere una forza unificante per affrontare le sfide della società, sempre più spesso assistiamo a una crescente divisione tra le fazioni che la compongono. Le profonde divisioni interne agli Stati Uniti, l’affacciarsi alla ribalta di partiti estremisti in Francia e in Germania, l’accelerazione impressa dai social network al processo di polarizzazione e la radicalizzazione del conflitto israelo-palestinese sono tutti elementi che incidono negativamente sulla tenuta del tessuto sociale e sull’equilibrio della comunità internazionale. Indagare le origini di tale polarizzazione e riflettere sull’individuazione di processi in grado di ricomporla costituisce lo scopo dei quattro seminari organizzati da Sapienza Università di Roma e dalle università di Bologna, Enna Kore e Siena, in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer.

Martedì 4 Marzo 2025

Ore 17-18.30 (online)

Gli Stati Uniti di Donald Trump

  • Alessandra Bitumi, Università di Teramo

  • Barbara Onnis, Università di Cagliari

 

Martedì 11 Marzo 2025

Ore 17-18.30 (online)

La Germania e il voto 2025: quale ripartenza per Berlino e quale per l'Ue?

  • Rüdiger Kronthaler, Bayerischer Rundfunk / ARD

  • Tonia Mastrobuoni, La Repubblica

  • Lucrezia Ranieri, Università degli Studi di Siena

 

Martedì 18 Marzo

Ore 14-16 (online e in presenza per gli studenti della “Sapienza”, presso l’Aula Blu5 della Città Universitaria)

Polarizzazione politica e interazioni sui social

  • Luigi Di Gregorio, Università della Tuscia di Viterbo

  • Mihaela Gavrila, Sapienza Università di Roma

 

Martedì 25 Marzo

Ore 17-18.30 (online e in presenza per gli studenti della Kore)

Israeliani e Palestinesi: una guerra infinita? 

  • Alfredo Macchi, Mediaset

  • Alessandra Tarquini, Sapienza Università di Roma

 

Comitato scientifico: Massimo Bucarelli (Sapienza Università di Roma); Luca Crescenzi; (Istituto Italiano di Studi Germanici); Daniele Caviglia (Università di Enna "Kore"); Nino Galetti (Konrad Adenauer Stiftung-Roma); Giorgio La Malfa (Fondazione Ugo La Malfa); Michele Marchi (Università di Bologna); Daniele Pasquinucci (Università di Siena)

Data notizia

Allegati

Locandina (492.73 KB)