Top-level heading

Intermediari, finanza internazionale e risk management

ifir

Obiettivi formativi. Il panorama istituzionale e competitivo del sistema finanziario nazionale e internazionale è in continua evoluzione, evidenziando la necessità di rinnovare l’interazione tra intermediari, mercati finanziari e imprese. Questo nuovo contesto richiede professionisti capaci di navigare in un ambiente più innovativo, competitivo e specializzato. Il corso di laurea magistrale in Intermediari, finanza internazionale e risk management (IFIR) offre le conoscenze, gli strumenti fondamentali e le metodologie di analisi necessarie per comprendere le dinamiche che caratterizzano l’operatività degli intermediari finanziari e della finanza aziendale, in uno scenario di mercato finanziario sempre più innovativo, competitivo e internazionale. IFIR valorizza metodologie e strumenti matematico-statistici, oltre che economico-aziendali, alla base delle principali tecniche di valutazione degli investimenti e del valore del capitale economico delle imprese. IFIR punta, inoltre, a una solida conoscenza delle caratteristiche tecniche ed economiche di prodotti e servizi degli intermediari finanziari, nonché delle caratteristiche organizzative ed operative dei relativi mercati finanziari. 

Percorso formativo. Il corso di laurea magistrale IFIR offre percorsi di approfondimento in aree che sono fondamentali per intraprendere carriere di successo anche internazionali nel campo della finanza. Il corso si articola in due curricula Corporate Finance and Investment Banking e Banking and Financial Intermediaries. Il primo si propone di sviluppare conoscenze dei modelli e dei meccanismi organizzativi delle attività di equity e debt capital market, di corporate finance, di finanza strutturata, di private equity, di finanza sostenibile. Il secondo consente una preparazione avanzata nella microstruttura dei mercati finanziari, nei rischi finanziari in particolare degli intermediari creditizi e assicurativi. 

IFIR, inoltre, consente a un numero selezionato di studenti del curriculum Corporate Finance and Investment Banking l’opportunità di conseguire un doppio titolo (Double Degree) presso atenei esteri. Gli studenti selezionati hanno la possibilità di frequentare il secondo anno presso l’università partner (in lingua inglese) e conseguire al termine del percorso, il Double Degree in IFIR e:

  • Master en Sciences de Gestion curriculum in «Banking & Asset Management», rilasciato dall’HEC-ULg (Liegi, Belgio);
  • Master Finance, curriculum «Financial Risk Management» rilasciato dalla Facoltà di Economia  Management dell’ Aix-Marseille University  (Aix en Provence, Francia).

Sbocchi professionali. IFIR offre un approccio flessibile per rispondere alla complessità e al dinamismo del settore finanziario, formando professionisti in grado di operare con successo in questo contesto, interpretando le esigenze aziendali e integrandole nel mondo dell’intermediazione finanziaria. In particolare, IFIR forma figure professionali per operare nei seguenti ambiti:

  • Corporate Finance and Investment Banking forma project finance analyst, equity analyst, debt analyst, corporate finance analyst, analisti e gestori di portafoglio di private equity e analisti finanziari, che intendano operare, principalmente, all’interno di banche d’affari, investment bank, merchant bank, operatori di private equity e di venture capital;
  • Banking and Financial Intermediaries forma risk manager, analisti dell’area credito, esperti di controlli e revisione interna, esperti di contabilità e bilancio, esperti assicurativi, esperti di finanza sostenibile, esperti della gestione finanziaria delle imprese, che intendano operare all’interno di intermediari finanziari, autorità di vigilanza, imprese non finanziarie.

Struttura del corso.  Il Corso di laurea è strutturato in due percorsi:

  • Corporate finance and investment banking (anche con doppio titolo italo-belga e italo-francese)
  • Banking and financial intermediaries

I percorsi formativi dei singoli curricula sono disponibili nell'area Download. 

Sei iscritto a questo corso e vuoi andare a fare l'Erasmus? Trova i Responsabili Accademici Mobilità internazionale (RAM) del corso e i Referenti Ammnistrativi Erasmus di Facoltà (RAEF) nella pagina dell'internazionalizzazione.

Contatti

Contatti

Presidente: prof. Mario La Torre (mario.latorre@uniroma1.it)

Referente per la didattica del dipartimento: dott.ssa Anna Mallamaci (anna.mallamaci@uniroma1.it )