Top-level heading

Finanza e Assicurazioni

foto

Obiettivi formativi. Il corso di laurea magistrale in Finanza e Assicurazioni ha come principale obiettivo formativo quello di fornire al laureato le conoscenze quantitative, economiche e giuridiche necessarie per svolgere incarichi di responsabilità in ambito finanziario ed attuariale. I contenuti formativi del corso di laurea in Finanza e Assicurazioni riguardano in particolare: lo studio, l’applicazione e l'interpretazione di modelli matematici e statistici per l'analisi e la previsione dei mercati finanziari e per l’analisi dei mercati assicurativi e previdenziali; la progettazione e la valutazione di prodotti finanziari , assicurativi  e previdenziali innovativi; la conoscenza di metodi quantitativi per la misurazione ed il controllo del rischio finanziario, assicurativo e previdenziale; la conoscenza dei principali aspetti normativi ed economici dei mercati finanziari e assicurativi;  l’uso di strumenti computazionali di elevato livello. 

Percorso formativo. L’offerta formativa prevede un periodo di formazione comune (primo semestre, primo anno), durante il quale le studentesse e gli studenti consolideranno le competenze acquisite durante il percorso di studi triennale. Successivamente, gli insegnamenti erogati consentiranno di approfondire e conseguire conoscenze e competenze specifiche ed innovative. Il corso di laurea magistrale in Finanza e Assicurazioni fornisce insegnamenti avanzati di matematica, processi stocastici, metodi statistici per l’analisi dei dati, analisi e misurazione del rischio, finanza matematica, matematica e tecnica attuariale per le assicurazioni private e per la previdenza. Il corso fornisce inoltre le dovute conoscenze degli aspetti giuridici, economici e aziendali relativi al settore finanziario ed assicurativo nonché gli strumenti informatici di concreto impiego in ambito professionale. Alla fine del percorso formativo, le laureate e i laureati magistrali in Finanza e Assicurazioni saranno in grado di applicare metodi quantitativi per la valutazione e la gestione di prodotti finanziari e assicurativi complessi, in accordo con le più recenti regolamentazioni nazionali ed internazionali, anche grazie all’utilizzo dei più recenti strumenti computazionali, nonché di individuare la modellizzazione teorica più adatta e gli strumenti più idonei per la gestione di problematiche connesse ai mercati finanziari, assicurativi e previdenziali, di sviluppare metodologie di analisi dei dati e di applicare opportune tecniche econometriche per la misurazione e gestione dei rischi. Il corso cura l'acquisizione delle necessarie competenze professionali anche con seminari tenuti all'interno del corso di laurea e con l'offerta di tirocini formativi presso istituzioni finanziarie e assicurative, studi professionali, società di consulenza, in Italia e all’estero. 

Sbocchi professionali. Il corso di laurea magistrale intende formare figure altamente specializzate in ambito finanziario ed assicurativo, dotate di conoscenze e competenze per: ricoprire posizioni di livello manageriale in banche, in compagnie di assicurazione e in altre istituzioni finanziarie e assicurative italiane ed estere; assumere ruoli di responsabilità negli uffici studi e ricerche di enti statali ed istituzioni sovranazionali; ricoprire posizioni specialistiche per la gestione di aziende operative nei settori del credito, della finanza e delle assicurazioni; intraprendere libere professioni in ambito finanziario e assicurativo compresa la professione di attuario (la classe di Laurea Magistrale LM 16 è una delle poche che consente l’accesso all’esame di stato di attuario), di risk manager, di analista finanziario, nonché di revisore dei conti. L’offerta didattica del corso di laurea magistrale e i contenuti dei due percorsi finanziario ed assicurativo consentono allo studente di acquisire quelle competenze specialistiche adatte ad affrontare particolari problemi di valutazione del rischio, di pricing di strumenti finanziari ed assicurativi complessi e di gestione dei portafogli di intermediazione finanziaria. Il corso di laurea magistrale forma specialisti capaci di affrontare problematiche professionali complesse, tra cui è possibile ricondurre in particolare:

  • la valutazione e gestione di portafogli finanziari e assicurativi
  • l’implementazione di metodologie di ALM 
  • il pricing di obbligazioni strutturate e di strumenti finanziari derivati 
  • la misurazione del rischio di credito ed il pricing degli strumenti di hedging
  • il pricing di formule assicurative in applicazione dei principi contabili IAS 
  • la misurazione del capitale di rischio in ottica Basilea 3 e Solvency 2 
  • la valutazione delle strategie assicurative e riassicurative 
  • l’implementazione di modelli quantitativi di analisi per i processi di enterprise risk management
  • l’implementazione di modelli di proiezione di grandezze del mercato finanziario ed assicurativo 

Struttura del corso. Il Corso di laurea è strutturato in tre percorsi (due in italiano ed uno in inglese):

  • Finanza
  • Assicurazioni
  • Financial Risk and Data Analysis

I percorsi formativi dei singoli curricula sono disponibili nell'area Download. 

Sei iscritto a questo corso e vuoi andare a fare l'Erasmus? Trova i Responsabili Accademici Mobilità internazionale (RAM) del corso e i Referenti Ammnistrativi Erasmus di Facoltà (RAEF) nella pagina dell'internazionalizzazione.

Contatti

Contatti

Presidente: prof.ssa Barbara Vantaggi (barbara.vantaggi@uniroma1.it)

Delegata all'orientamento: prof.ssa Immacolata Oliva (immacolata.oliva@uniroma1.it)

Referente didattica del dipartimento: Gabriele Jori (gabriele.Jori@uniroma1.it)