Top-level heading

Economics and communication for management and innovation

ecomi

Il Corso di Laurea Magistrale in Economics and communication for management and innovation risponde all’esigenza consolidata di formare competenze professionali in grado di gestire in modo adeguato ed autonomo le complessità proprie dei processi legati al management e alla comunicazione d’impresa, operanti in contesti innovativi ed internazionali. Il Corso di Laurea Magistrale si affianca agli altri Corsi di pari livello erogati dall’Ateneo nella classe LM-77, ponendosi in posizione di continuità con riferimento agli obiettivi di qualificazione della componente economico-aziendale, ma distinguendosi, poi, per la componente
fortemente pluridisciplinare e di taglio spiccatamente internazionale. Le attività didattiche del corso si svolgono interamente in lingua inglese. Il corso fornisce competenze che richiedono avanzate capacità di concepire strategie coerenti con il contesto competitivo e di implementarle attraverso gli strumenti propri delle scienze sociali, della comunicazione e delle reti digitali, nonché degli studi informatici. 

Sbocchi professionali. Il corso si focalizza sulla formazione di soggetti dotati di competenze avanzate, idonei a ruoli di elevata responsabilità e di consulenza nelle funzioni strategiche di amministrazione, gestione di imprese industriali, commerciali, di servizi e degli intermediari finanziari. Le risultanti figure professionali possiedono un approccio sistemico e sono dotate di un insieme di competenze distintive e versatili, che permette loro di guidare efficacemente l’innovazione in entrambi i settori, pubblico e privato. Questo include la capacità di sviluppare e attuare strategie aziendali incisive, di integrare soluzioni tecnologiche avanzate e di gestire processi di comunicazione efficaci. Queste abilità sono fondamentali per promuovere un’evoluzione complessiva e sostenibile delle organizzazioni in cui operano, evidenziando la loro preparazione nell’ambito strategico, tecnologico e comunicativo. Pertanto, i laureati magistrali in Economics and communication for management and innovation possiedono le capacità necessarie a operare come liberi professionisti, ricoprire posizioni di rilievo in aziende e istituzioni dei settori industriali e dei servizi, nonché avviare attività imprenditoriali. 

Percorso formativo. Il CdLM offre una formazione avanzata e multidisciplinare, progettata per dotare gli studenti di competenze specialistiche nei campi della gestione aziendale, dell’economia, del diritto, della comunicazione e nelle aree matematico-statistiche, con particolare attenzione a tematiche di carattere innovativo. In particolare, il corso pone un’enfasi specifica sulle competenze legate alla conduzione e gestione aziendale, soprattutto in relazione ai processi di internazionalizzazione, digitalizzazione e innovazione delle imprese. In questo contesto, gli studenti acquisiscono capacità avanzate nel coordinare, organizzare e gestire efficacemente le relazioni e i processi comunicativi, aspetti fondamentali per il successo in un ambiente aziendale sempre più globale e interconnesso. Gli studenti sono inoltre formati nell’elaborazione e utilizzo di strumenti per la raccolta e l’analisi di dati, indispensabili per interpretare i fabbisogni, le opinioni e i comportamenti aziendali, e sull’applicazione, a tale scopo. delle nuove tecnologie emergenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della deep tech. Tale approccio integrato mira a formare professionisti capaci di affrontare con versatilità e dinamismo le complesse sfide legate all’innovazione dell’attuale contesto aziendale, potendo contare su competenze strategiche fortemente trasversali. 

Il CdLM ha attivato un percorso “Minor” volto a fornire alle studentesse e agli studenti competenze trasversali in materia di imprenditorialità e sostenibilità in ambito tecnologico, anche in relazione a piattaforme dedicate utilizzate nel settore informatico e di data science. 

Il CdLM ha attivi due double degree validi per il doppio titolo italo-rumeno con la Bucharest University of Economic studies, validi per il “Master in Entrepreneurship and Business Administration” e per il “Master in Digital Business and Innovation”. Il CdLM rientra, inoltre, nell’ambito del Programma Sapienza-ZUEL (Zhongnan University of Economics and Law).

Contatti

Contatti

Presidente: prof. Andrea Rocchi

Referente per la didattica del dipartimento: dott.ssa Anna Mallamaci (anna.mallamaci@uniroma1.it )