Top-level heading

Economia e management (Latina)

foto

Obiettivi formativi.. Il Corso di studio magistrale mira a fornire una preparazione specialistica nel governo delle imprese, integrando le conoscenze provenienti dagli studi aziendalistici con quelli provenienti dagli ambiti disciplinari economico, statistico-matematico e giuridico. Esso si propone, pertanto, di fornire i linguaggi, le metodologie e gli strumenti per consentire l’assunzione di ruoli chiave nell’ambito delle attività direzionali delle imprese tradizionali e di quelle innovative e a vocazione digitale e di supporto alle stesse in un’ottica economico-aziendale giuridica. A tal fine, esso ha l’obiettivo di formare laureati magistrali dotati di una specifica ed ampia cultura d’impresa che consenta loro, con riferimento sia al mondo delle professioni che all’economia digitale e dell’innovazione, di sviluppare un’elevata professionalità rispetto alle funzioni di organizzazione aziendale, di lavoro, produzione, pianificazione, controllo di gestione, auditing e revisione aziendale. Il Corso di laurea magistrale si articola in due curricula, uno orientato all’impresa e alle professioni e l’altro indirizzato all'analisi e alla gestione dei fenomeni economico-ambientali. Grazie a insegnamenti comuni e a insegnamenti dedicati di ciascuno dei due curricula, il percorso formativo si articola in un primo anno in cui vengono consolidate le conoscenze proprie degli ambiti disciplinari di riferimento del Corso di laurea magistrale e in un secondo anno nel quale tali conoscenze vengono ulteriormente approfondite e collegate alla dimensione internazionale.

Sbocchi professionali. I laureati del Corso di studio magistrale sono in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione con senso strategico, in modo da dimostrare un approccio professionale nell’ideare e sostenere argomentazioni e nel risolvere problemi complessi rispetto alle problematiche tipiche delle imprese, quali la formulazione di strategie e di piani, l’assunzione di decisioni in contesti concorrenziali e in presenza di scarse informazioni, la programmazione della struttura organizzativa più idonea e la gestione della sostenibilità e della qualità d’impresa.

Inoltre, essi potranno confrontarsi in modo efficace con l’evoluzione delle imprese in una realtà economica in rapido cambiamento e, in tal modo, sapranno affrontare tematiche tradizionali e innovative nell’ambito economico-aziendale, quali le tipologie d’innovazione aziendale, l’identificazione di strategie e piani strategici delle imprese anche a vocazione digitale, l’assunzione di decisioni in contesti di e-commerce, il marketing e la comunicazione digitale rivolti alle imprese.

Tra i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati del Corso di studio magistrale, vi sono il manager e consulente d’impresa, il dottore commercialista (previo superamento dell’esame di Stato), la possibilità di redigere bilanci ambientali, valutare e gestire i rischi ambientali, predisporre e attuare politiche ambientali ed energetiche, monitorare e programmare interventi di cooperazione e promozione dello sviluppo economico.

Percorso formativo. L’offerta formativa prevede un periodo di formazione comune (primo semestre, primo anno), durante il quale le studentesse e gli studenti consolideranno le competenze acquisite durante il percorso di studi triennale. Il Corso di laurea magistrale si articola in due curricula, uno orientato all’impresa e alle professioni e l’altro indirizzato all'analisi e alla gestione dei fenomeni economico-ambientali. Successivamente, gli insegnamenti erogati consentiranno di approfondire e conseguire conoscenze e competenze specifiche ed innovative. Il Corso di Laurea magistrale mira ad approfondire le conoscenze proprie degli ambiti disciplinari di riferimento. Il corso cura l'acquisizione delle necessarie competenze professionali anche con seminari tenuti all'interno del corso di laurea e con l'offerta di tirocini formativi presso istituzioni pubbliche e private, studi professionali, società di consulenza.

Sei iscritto a questo corso e vuoi andare a fare l'Erasmus? Trova i Responsabili Accademici Mobilità internazionale (RAM) del corso e i Referenti Ammnistrativi Erasmus di Facoltà (RAEF) nella pagina dell'internazionalizzazione.

Contatti

Contatti

Presidente del Consiglio di area didattica in Economia di Latina: prof. Stefano Fontana (stefano.fontana@uniroma1.it)

Referente per la didattica del dipartimento: dott.ssa Anna Mallamaci (anna.mallamaci@uniroma1.it )