Economia - Sito Catalogo dei Corsi
Il Corso di Studio, progettato dal Dipartimento di Economia e Diritto, rappresenta l’evoluzione del percorso serale per lavoratori (Economia e Commercio) proposto fino all’a.a. 2024-2025 nell’ambito del corso di laurea in Scienze aziendali, classe L-18, della Facoltà di Economia, arricchito dall’esperienza decennale maturata e dall’integrazione con le moderne tecnologie digitali. Grazie alla collaborazione con Unitelma Sapienza, il corso ambisce ad utilizzare metodologie innovative di didattica a distanza, unendo tradizione e innovazione per offrire un’esperienza formativa all’avanguardia, nonché focalizzata sulla qualità e sull’efficacia dell’apprendimento.
Concepito per essere erogato interamente online, il corso garantisce flessibilità e accessibilità, rispondendo alle esigenze di studenti che necessitano di modalità di studio personalizzate. Questo nuovo percorso sostituirà il predetto percorso serale, che, pur avendo avuto un ruolo significativo nella formazione di centinaia di studenti lavoratori, ha perso attrattiva a causa del cambiamento nelle modalità didattiche richieste da chi non può frequentare in presenza. L’adozione della didattica a distanza migliora la sostenibilità dell’offerta formativa, ottimizzando la gestione degli spazi senza sacrificare la qualità della docenza.
Struttura del Corso. Il percorso formativo si articola in due fasi principali:
● Biennio iniziale: Offre solide basi teoriche e metodologiche per comprendere i sistemi economici, aziendali e finanziari. Insegnamenti in economia politica, economia aziendale, matematica, diritto e statistica sono integrati da competenze informatiche utili per l’analisi economica e gestionale.
● Terzo anno: Approfondisce tematiche interdisciplinari avanzate nei settori economico, aziendale, quantitativo e giuridico. Gli studenti possono personalizzare il proprio percorso con insegnamenti opzionali, stage e tirocini, e sviluppare competenze linguistiche in inglese, fondamentali per il mercato del lavoro globale.
Obiettivi Formativi e Prospettive Professionali. Il corso mira a:
● Fornire una comprensione approfondita dei principali meccanismi economici e finanziari.
● Sviluppare competenze quantitative e tecniche, basate su solide fondamenta teoriche.
● Preparare gli studenti ad affrontare e risolvere problemi complessi in ambito economico, aziendale e istituzionale.
● Offrire solide basi per proseguire gli studi con Lauree Magistrali o Master.
I laureati saranno pronti per intraprendere carriere in settori come:
● Banche e istituzioni finanziarie, per l’analisi della gestione dei mercati e delle strategie di investimento.
● Aziende pubbliche e private, in ruoli di pianificazione strategica e controllo di gestione.
Innovazione Didattica. Il Corso di Laurea, frutto della collaborazione tra Sapienza e Unitelma Sapienza, integra l’eccellenza della formazione tradizionale con l’esperienza nella didattica online. Le attività si svolgono sulla piattaforma e-Learning di Unitelma, basata su un modello che combina approcci erogativi, interattivi e collaborativi, garantendo un’esperienza didattica coinvolgente e di alta qualità.
Accesso e Requisiti. Per accedere al corso, è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o titolo equivalente conseguito all’estero, nonché conoscenze di cultura generale, di matematica, di logica e linguistiche come fornite dalle scuole superiori di secondo grado. Le predetta conoscenze saranno verificate attraverso una prova di verifica delle conoscenze iniziali, obbligatoria, ma non selettiva (TOLC-E). In caso di conseguimento di un punteggio del test inferiore al valore minimo indicato nello specifico bando annuale, le studentesse e gli studenti potranno comunque iscriversi, ma dovranno assolvere, entro il primo anno di corso, gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che saranno loro attribuiti.
Caratteristiche peculiari. Il Corso di Laurea in Economia rappresenta un’innovazione nel panorama formativo di Sapienza e Unitelma Sapienza. È il primo corso di questa classe (L-33) offerto interamente online dalle due Università partner e si distingue per la combinazione di flessibilità, interdisciplinarità e orientamento pratico, rispondendo alle esigenze di un mondo in continua evoluzione. Il Corso sarà reso fruibile attraverso la piattaforma e-Learning dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza: per l’erogazione delle attività formative sarà adottata una strategia didattica basata sui canoni della cosiddetta on-line education e conforme al modello di e-Learning di Unitelma Sapienza, articolato in tre approcci integrati: erogativo (sincrono e asincrono), attivo e/o interattivo.
- Iscriversi
Bando di ammissione - Modalità e tempistiche per l'immatricolazione
- Offerta Formativa
Percorsi formativi - Sito del corso
Curriculum in Economia - PDF
- Assicurazione della Qualità
Assicurazione della Qualità - Catalogo dei Corsi
Verbali Consultazioni Parti interessate a.a. 2025/2026