Top-level heading

Health economics

foto

Obiettivi formativi. Il corso di laurea magistrale in Health economics (economia sanitaria), offerto in lingua inglese, forma specialisti con conoscenze e competenze avanzate per l'analisi delle scelte economiche in ambito sanitario. Il corso di laurea fornisce gli strumenti di analisi economica, statistica, epidemiologica e manageriale indispensabili alla comprensione delle determinanti della salute e al funzionamento dei settori legati alle cure sanitarie. La formazione multidisciplinare consente ai laureati magistrali in Health Economics di inserirsi nel mercato del lavoro forti della capacità di comprendere la realtà economica in cui le decisioni degli attori che agiscono nei mercati vengono prese e di una visione specifica del settore sanitario, incluse le istituzioni nazionali e sovrannazionali, le imprese pubbliche e private che agiscono in ambito sanitario. Essa è diretta alla formazione di figure dirigenziali in organismi pubblici o privati del mondo della sanità.

Percorso formativo. Il percorso formativo prevede il consolidamento e l'approfondimento delle conoscenze di Economia Politica, Politica Economica ed Economia Pubblica, con specifica applicazione all'ambito sanitario e farmaceutico e con il necessario supporto delle metodologie quantitative, delle discipline economico-aziendali, epidemiologiche, giuridiche e demografiche. Particolare rilevanza nel programma di studi rivestono i corsi di Economia e Politica Sanitaria, Igiene ed Epidemiologia, Valutazione dei Programmi e delle Performance; Gestione e Organizzazione delle Imprese Operanti nel Settore della Sanità, ICT nel Settore Sanitario e Regolamentazione dei Servizi Sanitari e del Settore Farmaceutico. Il precorso formativo, oltre alla frequenza dei corsi, incentiva l’internazionalizzazione, attraverso i programmi Erasmus e CIVIS e le attività di tirocinio presso amministrazioni pubbliche, imprese private e organismi internazionali. Nel percorso di studio, sono inoltre previsti seminari e laboratori tenuti da docenti interni ed esterni al corso di laurea.

Sbocchi professionali. Agenzie governative e autorità di regolazione operanti nei settori del farmaco e delle tecnologie sanitarie; Agenzie governative e autorità di regolazione operanti nei settori e nei mercati sanitari; Aziende farmaceutiche; Comitati sanitari e degli ospedali; Commissioni sanitarie regionali ed enti regolatori e di programmazione; Compagnie assicurative operanti nel settore sanitario; Enti di ricerca pubblici e privati; Ministeri e altri enti responsabili della programmazione in ambito sanitario; Organizzazioni internazionali; Organizzazioni internazionali filantropiche e non-profit; Organizzazioni non governative operanti in progetti di cooperazione medica e sanitaria; Università.

Contatti

Contatti

Presidente: prof.ssa Debora Di Gioacchino (debora.digioacchino@uniroma1.it)

Segreteria didattica: Francesca Valentini (healtheco.ecodir@uniroma1.it)