Top-level heading

La Facoltà di Economia dona il sangue lunedì 12 maggio 2025

La Facoltà di Economia, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, promuove una raccolta di sangue a cui sono invitati a partecipare studentesse, studenti e personale TAB e docente. La raccolta avverrà lunedì 12 maggio p.v., sarà presente l’autoemoteca collocata di fronte alla Facoltà in via del Castro Laurenziano 9.

Per aderire è necessario cliccare sul link indicato di seguito, compilando ogni sezione del modulo di Google Drive. Sarà inviata una mail di conferma della prenotazione

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf8LRKmr2jJLFlPQFkls3nNg7JNNhMoVEnPf5b3eEqZ-poIew/viewform

Per poter contribuire alla raccolta è necessario leggere con attenzione le allegate Linee Guida del Ministero della Salute, nonché il Vademecum del Donatore Viaggiatore.
Le persone provenienti da paesi a rischio malarico dovranno sottoporsi, preventivamente, ad un test che se negativo consentirà loro di essere ammessi a successive donazioni. Il test potrà essere effettuato presso il Laboratorio Centrale di CRI in via Ramazzini 15, Roma - tel.0655100786 o, direttamente, il giorno della donazione in autoemoteca.

Chi dona per la prima volta dovrà prenotarsi tempestivamente nelle fasce orarie della prima mattina. Superati i 60 anni , invece, saranno ammessi solo i donatori abituali che si presentino con un ECG recente. E' sconsigliato fumare prima e immediatamente dopo la donazione.

Come indicato nelle citate Linee Guida ricordate di fare colazione, al mattino, con caffè (non macchiato) o tè ben zuccherati, succo di frutta o un frutto, fetta biscottata con marmellata, le ragazze soprattutto dovranno bere a sufficienza già dal mattino. Sono assolutamente vietati: latte e derivati, cibi grassi in genere ma: NON PRESENTATEVI A DIGIUNO !

Il giorno dell'appuntamento, dopo aver compilato il questionario proposto dal  Centro Trasfusionale, l'incontro con il medico ed il successivo prelievo saranno effettuati  in ambiente sanificato e sterile. Per poter donare occorre esibire un documento in corso di validità e la tessera sanitaria; ai non residenti è richiesto il permesso di soggiorno. 
 
Data notizia

Attachments

Locandina (3.4 MB)